Nell’attuale scenario caratterizzato dalle difficoltà di accesso al credito cresce la domanda di finanziamenti alternativi al sistema bancario. Una prassi già diffusa sia negli Stati Uniti che nel mercato anglosassone, dove nel primo semestre del 2023 i finanziamenti erogati da istituti non bancari rappresentavano rispettivamente il 55% e il 30%, contro il 10% delle sottoscrizioni in Europa.
Anche in Italia il direct lending si sta affermando come strumento di finanziamento sia per supportare progetti di sviluppo sia per gestire situazioni di tensione finanziaria. Lo dimostrano sia i recenti annunci da parte di SGR che intendono ampliare la gamma di strumenti e servizi offerti con l’erogazione diretta di finanziamenti immobiliari, sia il crescente interesse di operatori stranieri e domestici che vogliono sfruttare le inefficienze del mercato italiano con strategie di prestito immobiliare inedite per il nostro Paese.
Partendo dall’inquadramento giuridico e dal regime fiscale del direct lending, il convegno analizza le procedure di costituzione dei fondi di credito e il ruolo di Bankitalia nella fund formation, evidenziando la semplificazione operativa e contrattuale dell’accesso al credito.
Le opportunità dei fondi di credito e le caratteristiche di prestiti senior e integrali nelle diverse asset class immobiliari, l’utilizzo del direct lending in procedure di risanamento e ristrutturazione del debito e il rapporto rischio-rendimento di una nuova classe di investimento sono inoltre tra i temi affrontati da relatori ed esperti nel corso dell’iniziativa.
"Grazie alla semplificazione del processo di approvazione e delle forme contrattuali, i fondi di credito assumono sempre di più un ruolo fondamentale nel facilitare l'accesso al credito anche nell’immobiliare. Anche il regime fiscale applicabile ai finanziamenti da parte di fondi di credito rappresenta un elemento di sviluppo per questo segmento."
"Player specializzati, con modelli di business efficienti e tecnologia avanzata, possono intervenire per supportare questo settore, grazie a interventi più flessibili e rapidi rispetto al tradizionale canale creditizio e agli spazi offerti dal Codice della Crisi d’impresa, garantendo agli investitori un profilo rischio/rendimento interessante."
"Nell’attuale scenario di mercato con una crescente domanda di finanziamenti alternativi Gardant Investor SGR sta investendo nel Direct Lending Real Estate. Nel corso di questi anni la nostra SGR si è posta al fianco delle banche per sostenere il sistema Paese finanziando vari progetti di sviluppo immobiliare nelle principali città italiane."