Il Direct Lending nel Real Estate

Il Direct Lending nel Real Estate

I Fondi di Credito per finanziare lo sviluppo immobiliare: dinamiche e opportunità
27 marzo 2025
Milano, Hotel Scala

AGENDA ISCRIVITI

Scarica l'agenda in PDF.

Nell’attuale scenario caratterizzato dalle sempre maggiori difficoltà di accesso al credito cresce la domanda di finanziamenti alternativi al sistema bancario. Se il direct lending rappresenta una prassi consolidata sia negli Stati Uniti che nel mercato anglosassone, in Italia si sta oggi diffondendo come strumento di finanziamento sia per supportare progetti di sviluppo sia per gestire situazioni di tensione finanziaria. Lo dimostrano i recenti annunci da parte di SGR che intendono ampliare la gamma di strumenti e servizi offerti con l’erogazione diretta di finanziamenti immobiliari, come pure il crescente interesse di operatori stranieri e domestici che vogliono sfruttare le inefficienze del mercato italiano con strategie di prestito immobiliare inedite per il nostro Paese.

Partendo dall’inquadramento giuridico e dal regime fiscale del direct lending, l’edizione aggiornata e ampliata del convegno analizza le procedure di costituzione dei fondi di credito e il ruolo di Bankitalia nella fund formation, evidenziando la semplificazione operativa e contrattuale dell’accesso al credito e le caratteristiche di prestiti senior e integrali nelle diverse asset class immobiliari.

L’utilizzo del direct lending in procedure di risanamento e ristrutturazione del debito, il rapporto rischio-rendimento di una nuova classe di investimento, il ruolo complementare del direct lending rispetto alla finanza tradizionale e il potenziale dell’intersecazione con operazioni di cartolarizzazione sono inoltre tra i temi affrontati da relatori ed esperti nel corso dell’iniziativa.

09:00
Registrazione dei partecipanti
09:15

APERTURA DEI LAVORI A CURA DELLA COORDINATRICE

09:20

L’INQUADRAMENTO GIURIDICO DEI FONDI DI CREDITO

  • La pluralità dei corpi normativi in materia di direct lending
  • L’attrattività del mercato italiano del private debt per operatori finanziari stranieri e domestici
  • La procedura di costituzione dei fondi di credito: il ruolo di Bankitalia nella fund formation
  • La semplificazione dell’accesso al credito in termini organizzativi e contrattuali
  • Le indicazioni sul regime fiscale dei fondi di credito e le esenzioni previste
09:45

L’OFFERTA DI NUOVI PRODOTTI FINANZIARI PER L’INDUSTRIA IMMOBILIARE

  • Il direct lending per ampliare la gamma di strumenti e servizi offerti al mercato
  • Il tasso di crescita dei finanziamenti immobiliari nell’ambito di progetti Value Add
  • La riduzione dei tempi di accesso al credito derivante dalla maggior flessibilità del prodotto finanziario e il contributo alla crescita del mercato immobiliare
  • I progetti target del direct lending, tra ristrutturazione di immobili esistenti e sviluppo di aree edificabili
  • Il profilo di rischio di un fondo di credito e le garanzie a supporto del credito erogato
10:10

LE STRATEGIE DI DIRECT LENDING NELLE OPERAZIONI IMMOBILIARI

  • Il fondo di direct lending come alternativa nell’offerta creditizia nel settore immobiliare
  • Il target del nuovo fondo: finanziare operazioni di acquisizione di immobili, rifinanziamento del debito e sviluppo immobiliare tramite strumenti flessibili e customizzati alle esigenze di valorizzazione del patrimonio immobiliare
  • Il ruolo delle competenze nello sviluppo del prodotto, da quelle finanziarie a quelle verticali nel settore immobiliare
  • “Risk appetite” del fondo rispetto alle diverse asset class immobiliari
10:35

DIRECT LENDING E CARTOLARIZZAZIONE: L’IBRIDAZIONE DI STRUMENTI INNOVATIVI PER AMPLIARE LE OPZIONI DI FINANZIAMENTO ALTERNATIVO NEL REAL ESTATE

  • Quando e come intersecare strumenti di finanza alternativa per supportare lo sviluppo immobiliare
  • Forme innovative di direct lending: la concessione di finanziamenti da parte di società veicolo per la cartolarizzazione
  • La sottoscrizione di note di un veicolo di cartolarizzazione da parte di un fondo di direct lending
  • Le specificità dell’operazione e le opportunità per gli attori coinvolti
11:00
Coffee break
11:20

IL DIRECT LENDING COME OPPORTUNITÀ PER IL SISTEMA BANCARIO

  • La funzionalità degli strumenti alternativi per il mercato del credito
  • L’attivazione del credito bancario per progetti inizialmente finanziati dal direct lending
  • Il ruolo complementare del direct lending rispetto ai canali di finanziamento tradizionali
  • I diversi obiettivi di credito alternativo e credito bancario
11:45

LE INDICAZIONI SUL REGIME FISCALE DEGLI OICR DI CREDITO E LE ESENZIONI PREVISTE

  • OICR di credito nel TUF e profili fiscali
  • Imposte dirette
  • Imposte indirette
  • Credito alternativo immobiliare: considerazioni finali
12:00
Spazio riservato alle domande del pubblico
12:15
Chiusura dei lavori
I Green Loans immobiliari

I Green Loans immobiliari

Convegno AGIDI online – 29/09/22
Green Bonds, Loans e Crowdfunding

Green Bonds, Loans e Crowdfunding

Convegno online – 30/01/24
La Cartolarizzazione Immobiliare

La Cartolarizzazione Immobiliare

Convegno online – 08/02/24
Crowdfunding e Real Estate

Crowdfunding e Real Estate

Milano, Hotel Scala – 15/05/24
La Cartolarizzazione 7.2

La Cartolarizzazione 7.2

Milano, Hotel Scala – 03/10/24
Il Direct Lending per il Real Estate

Il Direct Lending per il Real Estate

Convegno online – 12/11/24
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile, su questo sito utilizziamo dei cookie. Per maggiori informazioni clicca qui.
OK