In un contesto di mercato caratterizzato da una crescente attenzione e competenza dei consumatori per il mondo del cibo e del benessere, l’introduzione obbligatoria di simboli e claim non ha rappresentato un vincolo quanto piuttosto un prezioso strumento di comunicazione e valorizzazione.
La nuova disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni in materia di indicazioni nutrizionali e salutistiche e le recenti decisioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rafforzano ulteriormente la tutela del consumatore garantendo la trasparenza delle informazioni relative a origine, caratteristiche e sicurezza del prodotto.
La nuova edizione del convegno analizza i rischi derivanti da etichettature e campagne promozionali scorrette, la conformità del messaggio pubblicitario alle regole in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, il ruolo del Codice di Autodisciplina Pubblicitaria e l’integrazione tra indicazioni obbligatorie e creatività del packaging, evidenziando ruolo e responsabilità di marketing, ricerca e affari regolamentari nella redazione del claim.
"Regolamentare una fascinazione emotiva è una grandissima sfida che certamente va nella direzione della tutela dei consumatori ma è difficile immaginarsi la possibilità di garantire al consumatore un controllo totale dell’informazione. Quindi sta alle aziende compiere scelte radicalmente etiche."
"Le metodologie di Internet Brand Intelligence & Protection permettono di impostare un monitoraggio sistematico di marchi e prodotti sulla Rete, individuare i contenuti abusivi e contraffattivi ed approntare una strategia di repressione sistematica, tutelando sia la Proprietà Intellettuale del produttore sia il consumatore che acquista online."
"Una comunicazione efficace deve essere in primo luogo corretta. Le disposizioni a presidio delle indicazioni nutrizionali e sulla salute e quelle in tema di pubblicità dei prodotti alimentari rappresentano il quadro regolatorio entro cui gli operatori devono impostare le proprie strategie di marketing e campagne comunicazionali."
"I profili nutrizionali, quelli eventualmente salutistici o le possibili ricadute comportamentali sui minori della pubblicità sono tutti ambiti attentamente presidiati dallo IAP, e sui quali si è sviluppata una specifica giurisprudenza ricca di indicazioni per una corretta comunicazione."
L’EVOLUZIONE DI REGOLE E SANZIONI IN MATERIA DI ETICHETTATURA, INFORMAZIONE E CLAIM
Il quadro normativo aggiornato in materia di etichettatura e claim
Le informazioni obbligatorie da riportare in etichetta
Le informazioni facoltative: i claim, la loro redazione e presentazione
I rischi per i produttori derivanti da etichettature e campagne promozionali scorrette: modelli di evoluzione dei profili di responsabilità
Il D. Lgs. 7 febbraio 2017, n. 27 e la nuova disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni in materia di indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari
Casistica recente AGCM e IAP in tema di claim
15:30
PUBBLICITÀ INGANNEVOLE: RECENTI ORIENTAMENTI ED EVOLUZIONE NORMATIVA
La valorizzazione del prodotto e la tutela del consumatore
La pubblicità degli alimenti in generale
Regole di pubblicità per specifici alimenti
Il Paese di origine del prodotto: la tutela del Made in Italy
I recenti provvedimenti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e le conseguenze per le aziende inadempienti in materia di origine del prodotto
La revisione delle campagne pubblicitarie e la verifica della conformità alla normativa: possibili rischi
16:00
COME REALIZZARE UN CLAIM CORRETTO: LE INDICAZIONI FUNZIONALI SUGLI ALIMENTI
La sicurezza alimentare e gli aspetti funzionali degli alimenti
La definizione del claim nutrizionale e salutistico
Il contributo delle diverse funzioni aziendali (MKTG, R&D, Regolatorio) nella costruzione del claim
La comunicazione dei claim in etichetta
La fusione dei claim con il marchio
16:30
GLI ASPETTI GRAFICI DELLA COMUNICAZIONE TRA REGOLE E IMMAGINE
I vincoli delle indicazioni da inserire sul packaging e l’impatto sulla creatività
Come conciliare un packaging attrattivo con un’etichetta chiara e corretta
Le misure dei caratteri per le indicazioni obbligatorie
L’utilizzo dei simboli per la comunicazione
17:00
LA COMUNICAZIONE CORRETTA NELL’ESPERIENZA DELL’AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA
Il sistema autodisciplinare: organi e funzionamento
Il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Casistica autodisciplinare su etichette e prodotti alimentari
La Digital Chart IAP e le nuove forme di comunicazione commerciale
17:30
LA DIFESA DEL PRODOTTO ORIGINALE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI NELLE VENDITE ONLINE
Tipi di uso ed abuso di marchi o, più in generale, di diritti di proprietà industriale (P.I.) online
L’Internet Brand Intelligence per mappare la presenza dei propri marchi e prodotti nei mercati virtuali della Rete
Come verificare l’originalità del prodotto nonché la correttezza delle relative modalità di vendita e di comunicazione
Strategie e metodologie per combattere la contraffazione e l’abuso dei diritti di P.I. nelle vendite online