L’emendamento normativo della della Legge di Stabilità 2018 che estende i PIR - Piani Individuali di Risparmio all’industria immobiliare profila scenari inediti per l’approvvigionamento finanziario del real estate. L’intervento legislativo promuove, di fatto, l’incontro tra economia reale e finanza immobiliare, ma impone anche una profonda trasformazione dei modelli operativi e culturali delle società, quotate e non quotate, che intendono acquisire lo status di "PIR compliant".
Gli esperti sono concordi nel prevedere l’arrivo di nuove matricole e l’aumento delle dimensioni delle SIIQ attive sul mercato italiano per consentire ai nuovi strumenti di esprimere appieno il loro potenziale e garantire un’iniezione di liquidità e risorse indispensabile per alimentare la ripresa.
Il convegno di AGIDI esamina il quadro normativo e il trattamento fiscale dei PIR, le dinamiche di funzionamento delle SPAC - Special Purpose Acquisition Company, le modalità di accesso ai listini dedicati alle PMI e il ruolo di giuristi e operatori nel nuovo scenario della finanza immobiliare.
"I PIR si stanno affermando come un nuovo strumento per sostenere la crescita del Paese e la loro apertura all’investimento immobiliare è stata accolta con entusiasmo. Esamineremo con quali limiti l’investimento dei PIR possa estendersi al settore immobiliare e offrire un’occasione per supportare l’evoluzione in chiave moderna del settore."