Per supportare la digitalizzazione del Paese occorrono processi e tempi certi per la costruzione, l’avvio e l’operatività dei data center, che pur in assenza di un inquadramento in una categoria urbanistica standard si stanno diffondendo con ritmi di crescita sostenuti: una situazione comune ad altre asset class che hanno iniziato ad affermarsi in un contesto di vuoto legislativo e sono state oggetto di un adeguamento normativo solo in un secondo momento.
L’introduzione prevista di un codice ATECO e la prevalente assimilazione alla categoria produttiva di queste infrastrutture contribuiscono a mitigare gli effetti dell’assenza di una tipologia costruttiva specifica, ma per la semplificazione delle procedure e la definizione di scadenze fisse si attende la legge nazionale che dovrebbe emergere dalle proposte attualmente in discussione.
La seconda edizione del convegno, organizzata a seguito dello straordinario interesse registrato dall’iniziativa, individua le soluzioni disponibili per superare il gap tra norme e mercato evidenziando l’attuale percorso autorizzativo per la realizzazione di un data center in Italia.
Le opportunità dei data center per l’industria immobiliare, le linee guida ministeriali per rispondere alla crescente domanda di infrastrutturazione digitale, la rilevanza dei costi di manutenzione e di esercizio nella progettazione, il ruolo del project management per il rispetto del cronoprogramma e l’evoluzione del rapporto con gli Enti Locali sono inoltre tra i temi affrontati da operatori, progettisti e investitori.
"Il nostro Paese, per posizione geografica e strategica, ha tutte le carte in regola per diventare un hub di riferimento, ma è fondamentale garantire un quadro normativo chiaro per attrarre investimenti nazionali e internazionali. Lo sviluppo di data center sul territorio italiano rappresenta un’opportunità unica per l’innovazione e la crescita."
I DATA CENTER COME INFRASTRUTTURE STRATEGICHE E POLO DI ATTRAZIONE PER GLI INVESTIMENTI: LE NUOVE OPPORTUNITÀ PER IL REAL ESTATE
Affermazione dell’intelligenza artificiale e aumento esponenziale della domanda di data storage: i data center diventano un’infrastruttura cruciale per la competitività italiana
L’Italia come Paese geograficamente e strategicamente rilevante nel panorama delle infrastrutture digitali europee
La necessità di dotare il Paese di normative certe per garantire gli investimenti da parte di operatori nazionali e internazionali
Gli hub di sviluppo legati ai data center sul territorio Italiano
10:00
GLI EFFETTI DELL’ATTUALE INQUADRAMENTO NORMATIVO SULLA REALIZZAZIONE DEI DATA CENTER: COME SUPERARE IL GAP TRA NORME E MERCATO
La dimensione urbanistica e ambientale dei data center: incertezza normativa, strumenti di pianificazione e linee guida ministeriali
L’introduzione del codice ATECO per i Data Center e l’impatto sulla concessione dei permessi comunali
La proposta di “legge data center” e il suo impatto sull’iter autorizzativo per la realizzazione degli impianti
Indicazioni procedurali: accordi territoriali e sub-procedimenti dell'iter autorizzativo
La priorità ai siti dismessi o alle aree brownfield per la localizzazione dei data center
La tutela del territorio, del paesaggio e dell’ambiente nelle aree interessate dalla struttura
10:30
LE VALUTAZIONI AMBIENTALI DEI DATA CENTER: VAS E VIA
Le politiche innovative del MASE per rispondere alla crescente domanda di infrastrutturazione digitale
Ambiti, regole e opportunità di collaborazione con gli operatori privati per conciliare transizione ecologica e digitale
L’incidenza dei data center sulla domanda energetica del territorio
Le procedure di valutazione ambientale di progetti di Data Center assistiti da gruppi elettrogeni di emergenza con potenza superiore complessivamente a 50 MWt
Le Linee Guida recentemente emanate da MASE per facilitare l’accoglimento dell’istanza sin dalla prima presentazione
La definizione delle misure di compensazione ambientale
11:00
Coffee break
11:20
LA PROGETTAZIONE DI UN DATA CENTER IN UN CONTESTO DI INCERTEZZA NORMATIVA
L’ecosistema Data Center, infrastrutture mission critical differenti per accompagnare diversi modelli di business e gestione
Lo stato attuale del mercato e le previsioni di crescita: qualche nube all’orizzonte?
Gestire la complessità garantendo flessibilità, competenza e conoscenza del mercato
Il processo di progettazione e gli stakeholder coinvolti nelle varie fasi di sviluppo
I maggiori vincoli progettuali attuali: disponibilità e stabilità della rete nelle aree di maggior interesse, la gestione di processi autorizzativi complessi e instabili, l’importanza di riqualificare industriali dismesse
Come ottemperare alle specifiche del cliente e degli enti regolatori (resilienza, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, …), rispetto ai tempi ed ai costi di progettazione e realizzazione
11:50
IL PROJECT MANAGEMENT E MONITORING DI UN DATA CENTER
Il ruolo del PM ed il valore aggiunto di esperienze locali pregresse in un mercato “nuovo”
Il ruolo chiave del dialogo con gli Enti Locali e il coinvolgimento degli stakeholder lungo il processo di realizzazione
Gli obiettivi comuni delle diverse proposte di legge nazionale: semplificazione delle procedure, definizione di una categoria urbanistica standard e certezza dei tempi
Le criticità della filiera e delle fasi operative che possono condizionare il rispetto del cronoprogramma
Attivazione, sequenza e tempistiche delle procedure autorizzative
12:20
LE STRATEGIE DI UN INVESTITORE IN UN QUADRO DI INCERTEZZA NORMATIVA
Le strategie di investimento in un segmento in crescita esponenziale: dalla fase pionieristica al consolidamento
Tra immobiliare e infrastruttura: profili di rischio e rendimento degli investimenti in data center
L’individuazione di aree di interesse strategico per la realizzazione di data center
L’evoluzione del rapporto con stakeholder ed Enti Locali nel tempo
L’impatto dell’intelligenza artificiale sul potenziamento delle infrastrutture