Secondo dati recenti, il 70% degli investitori si dichiara interessato all’Operational Real Estate, un segmento dell’immobiliare che riunisce un insieme di asset class strategiche la cui capacità di generare valore dipende da gestione attiva e innovazione dei servizi. Spiccano in quest’ambito le residenze universitarie che, anche a causa del perdurante squilibrio tra domanda e offerta, continuano ad attrarre volumi di investimento significativi.
Di fatto, la separazione tra proprietà e gestione è alla base di un modello di impresa che ha ampiamente dimostrato la sua capacità di incrementare la redditività, garantire elevati standard qualitativi e promuovere l’industrializzazione del settore di riferimento.
La costruzione e le dinamiche della partnership tra proprietà e management nello Student Housing sono al centro del convegno promosso da CDV Conference con l’obiettivo di evidenziare le specifiche esigenze dell’investitore, il ruolo del developer e il contributo del gestore specializzato al successo delle iniziative. Completa l’incontro l’analisi delle formule contrattuali disponibili per regolare ruolo e responsabilità delle parti, con particolare riferimento all’applicazione del contratto di management che, pur differenziandosi significativamente dalle fattispecie previste dal nostro sistema giuridico, ricade nell’ambito del principio dell’autonomia contrattuale espressamente previsto e codificato dal nostro ordinamento.
Photo credit: Infiniti Design
"Abbiamo deciso di puntare su questa asset class sia per il potenziale economico, sia per l’impatto sul tessuto urbano e sulla qualità della vita studentesca. Per garantire il successo di queste strutture è fondamentale però la collaborazione con gestori professionali, che operino le residenze in modo efficiente, offrendo servizi di alto livello."
"Nell’ambito dell’Operational Real Estate l’asset class delle residenze per studenti appare particolarmente promettente, anche in virtù di una collaborazione sempre più articolata ed efficace tra developer, operatori e investitori, alla ricerca delle combinazioni più remunerative per tutti gli attori coinvolti."
"La contrattualistica utilizzata per gli studentati è fortemente influenzata dalle strutture contrattuali già ampiamente utilizzate all’estero: in primis il contratto di management, che si differenzia in modo importante e radicale dalle fattispecie contrattuali previste dal nostro ordinamento con riferimento agli alloggi per studenti."