Social & Affordable Housing

Social & Affordable Housing

Emergenza casa, opportunità di mercato: investimenti e strategie per l’abitare low cost tra ritorni economici e impatto reale
25 settembre 2025
Milano, UNA Hotel Cusani

AGENDA ISCRIVITI

La crescente difficoltà di accesso alla casa per fasce sempre più ampie della popolazione richiede una soluzione urgente, sistemica e innovativa per superare la contrapposizione tra edilizia pubblica e mercato privato. A livello europeo, Commissione Europea e BEI hanno di recente dato impulso a una piattaforma in grado di mobilitare 10 miliardi di euro in investimenti destinati alla costruzione e ristrutturazione di 1,5 milioni di appartamenti a prezzi accessibili. Anche in Italia si moltiplicano le iniziative, soprattutto nelle aree ad alta tensione abitativa: Roma ha annunciato un piano decennale per la realizzazione di 30.000 alloggi di edilizia residenziale sociale, mentre la Regione Lombardia ha lanciato un piano da oltre 18 milioni di euro per nuovi alloggi accessibili evidenziando la necessità di coinvolgere enti pubblici, cooperative e fondi immobiliari.

Se in quest’ambito il ruolo del soggetto pubblico è trainante, le opportunità per gli operatori privati non mancano, e spaziano dalla maggior stabilità dei flussi di cassa alla riduzione dei rischi dovuti alle fluttuazioni economiche, dalle incentivazioni fiscali e agevolazioni nell’accesso al credito alla riduzione dei costi iniziali garantita dalla collaborazione con il pubblico, dal miglioramento del profilo ESG dell’investitore alla valorizzazione a lungo termine.

Le nuove declinazioni e i rendimenti dell’affordable housing per attrarre capitali, la semplificazione dell’iter urbanistico in caso di riuso di aree brownfield, la definizione delle funzioni urbane complementari nelle iniziative di edilizia sociale, l'approccio industriale alla costruzione di edifici a basso costo e la stesura del business plan di un progetto di residenziale low cost sono inoltre tra i temi approfonditi nel corso del convegno.

Photo credit: CDP.it

09:10
Registrazione dei partecipanti
09:25
Apertura dei lavori
09:30

EDILIZIA SOCIALE DI MERCATO: LE STRATEGIE DI INVESTIMENTO PER RISPONDERE ALL’EMERGENZA CASA NEI CENTRI AD ALTA TENSIONE ABITATIVA

  • Il ruolo del residenziale sociale nella rigenerazione del territorio e nella ridefinizione delle centralità urbane
  • La ricognizione e quantificazione del fabbisogno abitativo nelle principali città
  • Nuove sfide e opportunità per l’industria immobiliare derivanti dalle mutate dinamiche socio-demografiche
  • Le nuove declinazioni e i rendimenti dell’affordable housing per attrarre capitali italiani e stranieri
  • La diversificazione della domanda abitativa a basso costo espressa dalle diverse fasce economiche e demografiche
  • La partnership con il soggetto pubblico e le dinamiche di investimento in un asset class ad alto tasso di crescita
10:00

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO E GLI ORIENTAMENTI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER AFFRONTARE L’EMERGENZA ABITATIVA

  • Le misure individuate dalla Comunità Europea per tutelare il diritto alla casa e promuovere la realizzazione di nuovi alloggi
  • Il diverso inquadramento normativo di social e affordable housing
  • Le facilitazioni di accesso al credito e l’incentivazione fiscale come elemento chiave per la realizzazione dei progetti di edilizia sociale
  • La semplificazione dell’iter urbanistico in caso di riuso di aree brownfield a fini di edilizia sociale
  • I ruoli del soggetto pubblico e dell’operatore privato e la disciplina normativa della partnership
  • Scaletta da confermare
10:30

ATTORI E PROGETTI INNOVATIVI PER SOSTENERE L’INFRASTRUTTURA SOCIALE DELL’ABITARE

  • I fattori chiave degli investimenti in iniziative di affordable e social housing
  • L’integrazione di risorse nazionali ed europee per affrontare l’emergenza abitativa
  • Le iniziative per attrarre capitale privato e le dinamiche di partnership con i soggetti pubblici
  • L’effetto moltiplicativo delle risorse investite e dell’impatto generato e i vantaggi per gli altri investitori
  • Il rendimento atteso per gli interventi di affordable social housing
  • Scaletta da confermare
11:00
Coffee break
11:15

L’IMPATTO DI UN INTERVENTO DI SOCIAL HOUSING SUL TERRITORIO: UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO

  • Il recupero dell’ ex Caserma Mameli e il contributo in termini di percezione e vivibilità del quartiere
  • Il crescente interesse di sviluppatori e investitori nel settore residenziale low cost supportato da trend macro economici positivi
  • La quota di sviluppo residenziale destinata al social housing
  • La definizione delle funzioni urbane complementari nel progetto: spazi commerciali, funzioni terziarie ed edifici pubblici
  • Scaletta da confermare
11:45

IL RITORNO ECONOMICO DI UN INVESTIMENTO SOCIALMENTE RESPONSABILE

  • Le ragioni alla base del crescente interesse degli operatori per l’edilizia sociale
  • Come strutturare un business plan garantendo l’accesso a canoni calmierati
  • Le caratteristiche del progetto di recupero di una porzione del quartiere San Siro attraverso una vasta operazione di bonifica e riqualificazione
  • La sostenibilità ambientale e sociale del progetto
  • Le modalità di assegnazione degli alloggi ERS attraverso l’apertura di un bando pubblico
  • Scaletta da confermare
12:15

ABITARE SOSTENIBILE ED INCLUSIVO, PROGETTAZIONE DI STUDENTATI E RESIDENZE LOW COST

  • L’interpretazione progettuale dell’emergenza abitativa come opportunità per il ridisegno dello scenario urbano, esempi a Milano
  • L’approccio multidisciplinare alla progettazione e realizzazione dell’edilizia sociale e di mercato   
  • Dall’urbanistica al design: la sperimentazione di linguaggi e tecnologie
  • Un approccio industriale alla costruzione di edifici a basso costo, secondo criteri ESG
12:45
Chiusura dei lavori
Senior Housing

Senior Housing

Milano, Hotel Scala – 19/10/16
Senior Housing

Senior Housing

Milano, Hotel Scala – 29/11/17
Student Housing

Student Housing

Milano, Hotel Scala – 31/01/18
Micro Living

Micro Living

Milano, Hotel Scala – 25/09/18
Lo Student Housing - seconda edizione

Lo Student Housing - seconda edizione

Milano, Hotel Scala – 08/03/18
Dal Co-Housing allo Smart Living

Dal Co-Housing allo Smart Living

Milano, Hotel Scala – 16/05/18
Senior Housing

Senior Housing

Milano, Hotel Scala – 22/11/18
Lo Student Housing

Lo Student Housing

Milano, Hotel Scala – 31/01/19
Smart e Micro Living

Smart e Micro Living

Milano, Hotel Scala – 20/06/19
Senior Housing

Senior Housing

Milano, Hotel Scala – 26/11/19
Student Housing

Student Housing

Milano, Hotel Scala – 30/01/20
Student Housing - seconda edizione

Student Housing - seconda edizione

Convegno online – 11/06/20
Il Senior Housing

Il Senior Housing

Convegno online – 10/02/21
Student Housing

Student Housing

Convegno online – 21/10/21
Residenziale low cost

Residenziale low cost

Convegno online – 17/11/22
Student Housing e Senior Living

Student Housing e Senior Living

Convegno online – 27/09/22
Student Housing e Senior Living

Student Housing e Senior Living

Convegno online – 15/11/23
Investire nel Build to Rent

Investire nel Build to Rent

Milano, Hotel Scala – 01/02/24
Investire nel Build to Rent - versione online

Investire nel Build to Rent - versione online

Convegno online – 18/04/24
La Redditività dello Student Housing

La Redditività dello Student Housing

Convegno online – 25/09/24
Il Senior Living

Il Senior Living

Milano, Hotel Scala – 28/01/25
Investire nel Build to Rent

Investire nel Build to Rent

Convegno online – 13/02/25
Il mercato dello Student Housing

Il mercato dello Student Housing

Milano, Hotel Scala – 27/02/25
Il Contratto di Management nello Student Housing

Il Contratto di Management nello Student Housing

Hotel Scala - Milano – 03/04/25
Investire in Operational Real Estate

Investire in Operational Real Estate

Convegno online – 10/06/25
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile, su questo sito utilizziamo dei cookie. Per maggiori informazioni clicca qui.
OK