Investire in Uffici

Investire in Uffici

la ripresa del direzionale tra nuove strategie, qualità degli asset e redditività
22 ottobre 2025
Milano, UNA Hotel Cusani

AGENDA ISCRIVITI

Scarica l'agenda in PDF.

Dopo un periodo difficile, il settore degli uffici in Italia torna ad attrarre l’attenzione di investitori e aziende. Milano guida la ripresa, assorbendo il 75% dei volumi registrati nel primo trimestre 2025, mentre Roma mostra segnali selettivi. I dati parlano chiaro: canoni in crescita, vacancy in calo (sotto il 3% per immobili classe A), e forte domanda per spazi di alta qualità, sostenibili e flessibili.
Spinti dal desiderio di ambienti stimolanti, ibridi e tecnologicamente evoluti i lavoratori under 30 guidano il ritorno in sede, e gli uffici si trasformano così in hub multifunzionali, tra lounge, coworking, aree benessere e design inclusivo. A loro volta le aziende investono in spazi certificati ESG, esperienziali e centrali con l’obiettivo di attrarre e trattenere talenti aumentando la performance.
Anche la rigenerazione urbana è un elemento chiave della ripresa: sempre più deal si concentrano su conversioni e riqualificazioni, con un’attenzione crescente al mix funzionale, mentre gli investitori puntano su uno stock limitato ma premium, in grado di sostenere i rendimenti e rispondere a una domanda evoluta.
In questo scenario di crescita, il convegno approfondisce la trasformazione delle dinamiche di domanda e offerta nel mercato degli uffici, le strategie value-add od opportunistic nella valutazione dei portafogli, l’analisi di redditività ed exit strategies nel segmento direzionale e l’introduzione di funzioni miste per superare i limiti dei grandi centri direzionali.
L’adattamento del modello OpCo/PropCo agli spazi di lavoro, l’offerta di servizi accessori per aumentare la redditività complessiva dell’asset, il ruolo di flessibilità e trasformabilità nella configurazione spaziale e l’impatto di lavoro ibrido, tecnologia e sostenibilità sul fit out degli uffici sono inoltre tra i temi al centro dell’iniziativa.

09:10
Registrazione dei partecipanti
09:25
Apertura dei lavori
09:30

LA NUOVA CENTRALITÀ DEGLI UFFICI NEL MERCATO IMMOBILIARE: TENDENZE E INVESTIMENTI

  • La ripresa del segmento direzionale: analisi e previsioni nel mercato italiano
  • La trasformazione delle dinamiche di domanda e offerta nel mercato degli uffici
  • Le diverse logiche di investimento tra Milano e Roma
  • Il ruolo degli uffici nei modelli emergenti di utilizzo ibrido degli immobili
10:00

INVESTITORI IN UNA ASSET CLASS IN EVOLUZIONE: NUOVI RUOLI E NUOVE SFIDE

  • I nuovi investitori in un contesto economico in evoluzione
  • Il ruolo dei fondi negli investimenti istituzionali
  • Investire negli uffici oggi: da core verso value-add?
  • L’asset class direzionale e la sfida della qualità
10:30

UFFICI E CENTRI DIREZIONALI: SPAZIO A FUNZIONI IBRIDE E SOCIALI PER TORNARE AD ESSERE COMPETITIVI

  • Mix di funzioni, spazi pubblici e spazi verdi. Un nuovo standard che vale tanto per i nuovi quartieri che per reinterpretare le asset class tradizionali
  • Dove vogliamo lavorare oggi? Come cambiano gli spazi di lavoro alla scala urbana e del singolo edificio, per via del lavoro ibrido e non solo
  • Centri direzionali come istituzioni ancora. Ripensare i centri direzionali inserendo nuove funzioni di interesse generale per perseguire una maggiore integrazione con il quartiere in cui sono inseriti
10:50
Coffee break
11:20

DALLA LOCAZIONE ALLA GESTIONE DIRETTA: MODELLI E STRUMENTI PER INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ NEL SEGMENTO DIREZIONALE

  • L’adattamento del modello OpCo/PropCo agli spazi di lavoro
  • Obiettivi e risultati della gestione diretta della Opco da parte della proprietà immobiliare:
    - Flessibilità strategica e maggiore resilienza
    - Accesso a dati operativi in tempo reale
    - Miglior allineamento tra asset e gestione
    - Incremento della redditività
    - Maggiore controllo sull’intero ciclo di valore
  • L’offerta di servizi accessori per aumentare la redditività complessiva dell’asset
11:50

LA PROGETTAZIONE E IL RUOLO DEGLI EDIFICI DIREZIONALI NEI NUOVI MODELLI URBANI

  • La progettazione di prodotti immobiliari innovativi e sostenibili per soddisfare nuovi stili di vita e di lavoro 
  • Le soluzioni planimetriche per promuovere la permeabilità tra uffici e città e la creazione di spazi accessibili e accoglienti per la comunità
  • La transizione degli edifici direzionali da oggetti autonomi puramente funzionali a elementi integrati nel sistema urbano
  • I criteri di progettazione sostenibile per rispondere alle esigenze ecologiche e climatiche della città
  • Flessibilità e trasformabilità come principi guida della configurazione spaziale
  • Scaletta da confermare
12:20

L’IMPATTO DI LAVORO IBRIDO, TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ SUL FIT OUT DEGLI UFFICI

  • Le tendenze emergenti nel design dell’ambiente di lavoro in Italia e all’estero
  • La crescente incidenza delle esigenze di sostenibilità e requisiti tecnologici nell’allestimento degli uffici
  • Dalla suddivisione gerarchica alla condivisione funzionale: l’introduzione di aree dedicate a socialità, relax e concentrazione negli spazi del lavoro
  • Gli investimenti in soluzioni sostenibili per ridurre le spese operative
    e di gestione nel lungo termine
  • Scelte e costi del fit out nell’attuale scenario
12:50
Spazio riservato alle domande del pubblico
13:00
Chiusura dei lavori
Co-working e pro-working

Co-working e pro-working

Milano, Hotel Scala – 17/10/19
Il futuro degli Uffici

Il futuro degli Uffici

Convegno online – 26/05/21
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile, su questo sito utilizziamo dei cookie. Per maggiori informazioni clicca qui.
OK