È un periodo di grandi sfide e opportunità ancora maggiori per l’industria del packaging. Di fatto, per tenere il passo con le profonde trasformazioni di stili di vita e di consumo è indispensabile soddisfare le nuove esigenze espresse da consumatori sempre più consapevoli, rispettare l’ambiente e integrare praticità, creatività e, nel caso dei prodotti alimentari, anche le indicazioni obbligatorie previste a norma di legge. La nuova edizione del convegno analizza le molteplici funzioni del packaging, che da semplice contenitore si trasforma in strumento in grado di trasmettere valori, offrire servizi e garantire l’unicità del contenuto, raccontando la storia del prodotto e di chi lo fa. Tra i temi affrontati dal convegno, la progettazione di funzionalità inedite del packaging, l’uso di richiami multisensoriali, il packaging delle Private Label per vincere la sfida commerciale con l'Industria di Marca, il ruolo della ricerca per minimizzare l’impronta ambientale e le prospettive dello smart packaging per aumentare la shelf-life e ridurre gli sprechi.
"Da contenitore a contenuto: il packaging è diventato fondamentale per veicolare la promessa e l’esperienza di prodotto. Le aziende che vorranno intraprendere questo percorso dovranno identificare il giusto compromesso tra vincoli industriali/distributivi e soluzioni innovative, portatrici di valore aggiunto per il consumatore."
"Mettendo a confronto trend e valori sociali degli ultimi anni sembra chiaro che la velocità tecnologica non va di pari passo con il DNA cognitivo. Tutto questo influenza costumi e consumi, così come il pack, da sempre “vetrina” comunicativa di un prodotto, oggi racconta modernità e immediatezza ma poi, per differenziarsi, torna ad essere vintage."
"Lo Smart Packaging fornisce un’interfaccia attiva e interattiva: i packaging attivi interagiscono con l’alimento confezionato e, rallentando o inibendo i meccanismi di degradazione, ne aumentano la shelf-life; l͛’imballaggio intelligente racconta in tempo reale la storia dei prodotti permettendo di controllarne costantemente la qualità."
"Il packaging è il volto del prodotto: è con quello che il consumatore ha il primo impatto. Ma lo stile di vita dei consumatori è in costante evoluzione. Per questo è fondamentale che chi si occupa di packaging sappia anticipare le tendenze e aggiornare/rinnovare regolarmente la propria gamma di prodotti."
"Quando abbiamo deciso di operare un repack dei nostri prodotti, i nostri clienti hanno storto un po' il naso: il rischio era che non fossimo più riconoscibili. È accaduto esattamente l'opposto. Il restyling si è rivelato la strada vincente per fare branding attraverso la creazione di una vera e propria macchia di colore bianco a scaffale."
L’EVOLUZIONE DEI MODELLI DI CONSUMO E DELLE TIPOLOGIE DI CONSUMATORI
Abitudini di consumo e stili di vita degli italiani negli ultimi 70 anni
Evoluzioni o involuzioni nel tempo
Come i cambiamenti della società influenzano il packaging
09:45
DAL BISOGNO AL DESIDERIO: IL RUOLO DEL PACKAGING PER SODDISFARE LE ESIGENZE EMOTIVE E RAZIONALI DEI CONSUMATORI
L’importanza del packaging come strumento di comunicazione
L’impiego di seduttività e richiami multisensoriali per attrarre l’attenzione del consumatore
Il packaging come veicolo di servizi accessori al prodotto
Innovare packaging per rispondere ai nuovi comportamenti di consumo
10:15
LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO PACKAGING PER RISPONDERE ALLE NUOVE ESIGENZE DI GUSTO E BENESSERE
Panoramica dei trend di consumo nel settore alimentare
La risposta di Bonduelle per cogliere i trend attraverso il packaging
Le sfide per il futuro
10:45
INNOVAZIONE DI PRODOTTO: UNA SFIDA CHE PASSA ANCHE ATTRAVERSO IL PACKAGING. IL CASO MOLINO ROSSETTO
Il ruolo chiave dell’innovazione nella strategia di sviluppo del prodotto
La dialettica tra nuove tendenze e tradizione: come innovare un prodotto rispettandone l’identità
Il servizio: un valore aggiunto del packaging
Creatività e coinvolgimento del consumatore per bucare lo scaffale
11:15
Coffee break
11:30
IL PACKAGING DELLE PRIVATE LABEL E IL SUO RUOLO NELLA COMPETIZIONE A SCAFFALE CON I BRAND
Servizio, trasparenza e affidabilità della selezione alla base del successo delle private label
I valori fondamentali: sostenibilità ambientale e valorizzazione delle eccellenze locali
ll packaging come veicolo dello storytelling e leva strategica per avvicinarsi ai bisogni dei clienti e vincere la sfida commerciale con l’Industria di Marca
12:00
CREAZIONE DI VALORE TRAMITE L’INNOVAZIONE DEL PACKAGING
Packaging come parte del brand value
Il cambio di stile di vita dei consumatori porta ad un cambio di packaging
Dimensioni dell’ innovazione del packaging
Cooperazioni con clienti strategici per innovazioni del packaging (qualche esempio a livello internazionale)
Requisiti per il packaging del futuro
12:30
LO SMART PACKAGING PER CONCILIARE SICUREZZA, CONSERVAZIONE E AMBIENTE
Le funzioni aggiuntive sul prodotto attraverso la Smart Packaging
Il packaging innovativo che parla al consumatore
Lo smart packaging per aumentare la shelf life e ridurre gli sprechi
Gli imballaggi intelligenti per incrementare la sicurezza e la tracciabilità del prodotto
Il rispetto delle funzioni primarie di contenimento
13:00
Sintesi e chiusura dei lavori a cura del Coordinatore