Il disallineamento tra domanda e offerta di student housing in Italia non è solo quantitativo ma anche qualitativo, visti gli standard raggiunti dall’offerta residenziale di altri Paesi. Gli investimenti in residenze universitarie, oltre a soddisfare una necessità crescente, offrono una straordinaria occasione per rivitalizzare quartieri, attivare funzioni urbane complementari e, se sostenuti da politiche abitative atte a trattenere gli studenti anche al termine degli studi, possono impattare significativamente sulla composizione del tessuto demografico e sociale.
La nuova iniziativa dedicata allo Student Housing si focalizza sulle strategie di sviluppo, i modelli di gestione e le scelte contrattuali che offrono le maggiori garanzie di redditività per gli investitori e gli operatori coinvolti.
Il convegno approfondisce la formulazione dei piani di investimento e i fattori chiave per la bancabilità del progetto, il ruolo degli investitori nella definizione dei modelli contrattuali e dell’approccio rischio/rendimento e il potenziale del crowdfunding nel finanziamento degli studentati.
L’impiego delle tecnologie per ottimizzare la gestione tecnico-amministrativa degli immobili, il ruolo chiave del know-how professionale per garantire il rendimento atteso e il contributo della connettività integrata per assicurare servizi di alta qualità ai residenti e ridurre i costi di gestione sono inoltre tra i temi approfonditi da relatori ed esperti.
"I progetti di successo nel lungo periodo hanno alla base il coinvolgimento di tutti gli attori chiave nella vita del bene immobiliare. Anche i progetti di student housing dovranno coinvolgere università, investitori, operatori/gestori, consulenti e costruttori/fornitori guidati e coordinati da un Developer-General Contractor di grande esperienza."
"Nel mio intervento esplorerò come il crowdfunding sta rivoluzionando il finanziamento degli studentati, concentrandomi sul potenziale della finanza alternativa per progetti immobiliari moderni e sostenibili. Attraverso l’esempio di Ferrara, dimostrerò come attrarre investitori privati adottando criteri anticiclici e prodotti difensivi."
"Per sfruttare le notevoli opportunità di un mercato in rapida evoluzione occorre elaborare un business plan solido e credibile, capace di stabilire un giusto equilibrio tra tutti gli interlocutori coinvolti, senza trascurare il perseguimento di benefici concreti e misurabili non solo per gli studenti ma anche per l’intera collettività."
"Gli studentati intelligenti, grazie a sistemi IoT dedicati e una connettività gestita di alto livello, permettono una user experience ottimale e una gestione efficiente di edificio, spazi e servizi. Questo contribuisce significativamente alla riduzione dei costi di gestione, influenzando la progettazione futura e il raggiungimento dei target ESG."
"In Italia lo student housing è oggetto di attenzione anche per investitori istituzionali internazionali, che approcciano il mercato con le logiche dei paesi dove il PBSA è più sviluppato. Anche la contrattualistica è fortemente influenzata dalle strutture contrattuali già ampiamente utilizzate all’estero: in primis il contratto di management."
"In un contesto di mercato sempre più competitivo e in evoluzione, dove la definizione stessa di studentato da un punto di vista normativo non esiste e ogni progetto ha innumerevoli specificità, il successo di un'operazione di student housing passa sempre di più dalla efficacia della sua gestione operativa, un pò come avviene nel mondo alberghiero"
LA TRASFORMAZIONE DEL MERCATO DEGLI STUDENTATI: ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO
I fondamentali del mercato in Italia: provision rate, pipeline, volumi d’investimento
L’approccio degli investitori in un mercato che cambia: cosa piace e cosa preoccupa?
Modelli di studentato in base al capitale sottostante: il difficile equilibrio tra pubblico e privato
La gestione dello studentato come driver primario del profilo di redditività
Dalla redditività economico-finanziaria alla redditività sociale: i benefici delle residenze per studenti sul territorio
09:45
LA FILIERA DELLO STUDENT HOUSING: DALLA FATTIBILITÀ ALL’OPERATIVITÀ
L’interpretazione della domanda di studentati nelle città universitarie: il fabbisogno degli atenei, tipologia di progetto, analisi di fattibilità e sostenibilità
Il ruolo degli investitori nella struttura dell’acquisizione e nella definizione dei modelli contrattuali, dell’approccio rischio/rendimento e degli aspetti ESG
L’identificazione del gestore specializzato e il suo ruolo pre- e post- apertura
Il ruolo dei progettisti/tecnici specializzati nello sviluppo efficiente e sostenibile
La valorizzazione delle esperienze vincenti dello sviluppare nella definizione e esecuzione del progetto nel suo insieme
10:10
DAL CANTIERE ALL’AVVIO DELL’OPERATIVITÀ: PRIORITÀ E FOCUS DELLA DUE DILIGENCE TECNICA NELLE VARIE FASI DEL PROCESSO DI ACQUISIZIONE
La due diligence tecnica pre-acquistiva in presenza di un cantiere: processo, attori, step progressivi di verifica e contenuti essenziali dell’incarico
Fase iniziale: analisi dello stato “as is”, adempimenti da convenzione e esame della flessibilità tra destinazioni d’uso
Fase di cantiere: monitoraggio dell’iter urbanistico/edilizio e delle tempistiche, andamento dei SAL (stati di avanzamento lavori)
Fase conclusiva: due diligence finale a intervento completato e post snag list, opere di urbanizzazione (a scomputo) e preparazione alla compravendita
10:35
IL RUOLO FONDAMENTALE DEL GESTORE PER IL SUCCESSO E LA REDDITIVITÀ DEGLI STUDENTATI
Il coordinamento in sede progettuale tra proprietario, progettista e gestore finalizzato all’ottimizzazione e al contenimento dei costi: dalla definizione degli standard abitativi ai criteri di selezione degli immobili
La definizione del format, del numero e del taglio delle camere e degli spazi comuni in un’ottica di redditività tenendo conto dei nuovi stili di vita e di consumo abitativo
Il ruolo chiave del know-how professionale per garantire il rendimento atteso
La definizione del business plan in relazione al modello residenziale prescelto
L’ideazione delle campagne di marketing e la creazione di communityper offrire servizi e soluzioni personalizzate
Scaletta da confermare
11:00
LE SPECIFICITÀ DEL CONTRATTO DI MANAGEMENT DELLE RESIDENZE UNIVERSITARIE
Lo student housing nell’ordinamento giuridico italiano
La contrattualistica “internazionale”: contratto di locazione triple-net e contratto di management
Le caratteristiche del contratto di management
Propco e Opco – Owner e Manager
La “compatibilità” del contratto di management con il sistema giuridico italiano: i possibili mitigants
La locazione e l’affitto d’azienda
11:25
TECNOLOGIE E PIATTAFORME PER MIGLIORARE LA USER EXPERIENCE, RIDURRE I CONSUMI E OTTIMIZZARE I COSTI
Il ruolo della connettività integrata nella definizione di servizi di alta qualità ai residenti
La trasformazione delle esigenze del mercato PBSA e il potenziale delle piattaforme per costruire e vivacizzare le community di studenti
Lo studentato come edificio intelligente: il collegamento tra persone, dispositivi e sensori per la gestione efficiente di spazi e servizi
Il contributo delle tecnologie alla riduzione dei costi di gestione
Innovazione e qualità dei servizi per aumentare soddisfazione e fidelizzazione
11:50
IL RUOLO CRESCENTE DEL CROWDFUNDING NEL FINANZIAMENTO DEGLI STUDENTATI
Il potenziale della finanza alternativa per lo sviluppo delle residenze universitarie
L’individuazione di prodotti difensivi e anticiclici per attrarre gli investitori privati
Il ricorso all’equity crowdfunding nel finanziamento di uno studentato universitario: il caso di Ferrara
La sostenibilità̀ come criterio di valutazione dei progetti immobiliari da finanziare
I rendimenti attesi e la possibilità̀ di combinare vantaggi fiscali per gli investitori
Il crowdfunding come veicolo di promozione del progetto immobiliare