In testa alle preferenze di investitori, sviluppatori e nuovi operatori specializzati, lo student housing continua a raccogliere consensi superando il dualismo Milano-Roma che caratterizza la maggior parte degli investimenti in altre asset class. Incidono, su questa dinamica, diversi fattori, come il distacco dell’Italia dagli altri Paesi europei e il disallineamento tra la crescita continua di una domanda residenziale strutturata e un’offerta ancora frammentaria. Anche il potenziale intrinseco di innovazione dello student housing, che stimola la creazione di servizi urbani complementari, l’internazionalizzazione e la promozione di nuovi stili di vita rappresenta una forte attrazione per l’industria immobiliare, che si deve però confrontare con la frammentazione normativa e la scarsa reperibilità di aree ed edifici idonei alla trasformazione in studentati. Uno scenario complesso che non frena la moltiplicazione di progetti e iniziative, mentre la sperimentazione di nuovi modelli, mirati in base alle esigenze di target specifici, introduce la diversificazione e l’ibridazione dei format e una crescente attenzione per la specializzazione dei servizi. La seconda edizione del convegno, organizzata a seguito dello straordinario interesse registrato dall’iniziativa, analizza inoltre le dinamiche di sviluppo del mercato, l’affermazione dei contratti di management per la gestione delle residenze universitarie, la declinazione di modelli internazionali in Italia, il ruolo di app e tecnologie e le variabili che incidono sulla redditività delle operazioni.
"Nel 2019 abbiamo accettato la sfida di un importante ateneo milanese di applicare i servizi concierge a un target con budget limitato, giovane e digital friendly: lo studente fuori sede. Il risultato è una proposta di assistenza che parte dall’identificazione dell’alloggio al trasloco fino a richieste quotidiane come wellness, svago e burocrazia."
"La domanda di accomodation per studenti fuorisede è alta in tutte le città a vocazione universitaria e rimarrà tale, nonostante l’impatto socioeconomico dell’emergenza Covid-19. Lo student housing intercetta un bisogno diffuso e diventa un’opportunità se interpretato come sintesi di prodotto e servizi, privacy e community, fisico e digitale."
DALLO STUDENT HOUSING ALLO STUDENT LIVING: L’EVOLUZIONE DELLE RESIDENZE UNIVERSITARIE
Lo Student Living per abitare, studiare, lavorare e condividere
La dimensione territoriale degli investimenti in studentati e il superamento
dell’asse Milano- Roma
La diversificazione di investitori ed esigenze: player tradizionali, sviluppatori e operatori specializzati
Le dinamiche di sviluppo del mercato e il passaggio dai contratti di locazione ai contratti di management
La specializzazione dei servizi e le ricadute su pricing e redditività
La pianificazione degli studentati e delle funzioni urbanistiche complementari: il ruolo del soggetto pubblico e la concertazione con il privato
09:40
LO STUDENT HOUSING COME CATALIZZATORE DELLA RIGENERAZIONE URBANA: UN NUOVO APPROCCIO E OPPORTUNITA’ DI MERCATO PER I FONDI IMMOBILIARI
La rivoluzione della domanda immobiliare e l’offerta massiva di asset urbani da valorizzare
Le infrastrutture immobiliari sociali urbane
La definizione di format di gestione innovativi in grado di supportare il nuovo modo di vivere, lavorare, studiare e viaggiare per le giovani generazioni
Student housing: cos’è e qual è l’offerta presente in Italia
Il business model dei gestori immobiliari: gestione diretta vs gestione indiretta e quali sono le esigenze dei gestori
Alcuni esempi di modello d’investimenti in Europa e in Italia
La soluzione di Alternative Capital Partners SGR, un Propco Fund multi-strategy: Infrastructure Real Estate Recovery Fund (IRERF)
Infrastructure Real Estate Recovery Fund (IRERF): strategia di investimento & integrazione dei principi ESG
10:05
L’INQUADRAMENTO URBANISTICO DELLO STUDENT HOUSING
Lo student housing come opportunità di trasformazione e valorizzazione immobiliare
L’integrazione di funzioni residenziali, alberghiere e di co-working nello student housing
Lo student housing come “servizio pubblico”
Destinazione urbanistica, edilizia e catastale: gli oneri collegati
Come superare il vincolo della frammentazione normativa
10:30
L’IMPORTAZIONE DI MODELLI RESIDENZIALI INTERNAZIONALI IN ITALIA: LO “STUDENT RESORT”
La definizione di un modello italiano di residenza universitaria per superare la frammentazione
Qualità, flessibilità e trasparenza come fattori critici di successo
La focalizzazione sulle esigenze degli studenti per definire spazi e servizi dello Student Resort
Gli immobili target dello student housing tra riconversione e green field
L’integrazione di studio, opportunità e relazioni come parte integrante dell’offerta
Le prospettive di un network italiano di student housing tra obiettivi, risultati e innovazioni
10:55
Pausa
11:10
LE SPECIFICITÀ DEL CONTRATTO DI MANAGEMENT DELLE RESIDENZE UNIVERSITARIE
Le figure del contratto di management: Proprietario e Manager
Diritti, doveri e responsabilità di proprietà e gestione
L’assunzione del rischio d’impresa a carico del proprietario
Le differenze rispetto ai contratti di locazione e affitto d’azienda
Le caratteristiche del contratto di management - natura giuridica: l’aticipità del contratto di management nell’ordinamento italiano - management fee: base fee e incentive fee - durata e rinnovo - budget e reportistica finanziaria - performance test - la clausola di minimo garantito
11:35
IL RUOLO CHIAVE DEI SERVIZI NELLA DIVERSIFICAZIONE DELL’OFFERTA
I servizi accessori come elemento distintivo dell’offerta residenziale per gli studenti
La definizione e personalizzazione dei servizi intorno alle specifiche esigenze degli studenti: sicurezza, ristorazione, wellness e aree comuni
L’applicazione di standard alberghieri di customer care ed event management allo studentato
Il ruolo di app e tecnologie per la prima generazione di nativi digitali
I vantaggi del servizio di conciergerie per utenti e gestori: efficienza, semplificazione e riduzione dei costi
11:55
NON SOLO STUDENT HOUSING: UN NUOVO MODELLO IBRIDO DI OSPITALITÀ A 360 GRADI
Student housing, co-working, co-living e hotel: lo sviluppo mixed-use per connettere idee, progetti e generazioni
Learn, stay, work, play: la progettazione di spazi polifunzionali per massimizzare il tasso di occupazione e promuovere l’integrazione
Dallo spazio fisico allo spazio digitale: il ruolo di app e tecnologie
Il co-working per promuovere attività extra-curriculari e sviluppare competenze professionali
12:20
A DOMANDA DIFFUSA RISPOSTA DIFFUSA: L’EVOLUZIONE DEL CO-LIVING
La domanda diffusa di accomodation di qualità, anche e soprattutto nello scenario post Covid-19
Lo student housing come una delle possibili risposte ai bisogni degli studenti fuorisede
L’equilibrio tra prodotto e servizi, privacy e community, supporto e autonomia, fisico e digitale
L’evoluzione del coliving: linee di sviluppo e di innovazione per approcci ed esigenze sempre più diffuse